Articoli
- All
- ARCHITETTURA
- ARTE
- CULTURA
- MODA
- RELIGIONE
- STORIA

Fino agli anni ’50, il Giappone ebbe sempre un ruolo “passivo” nell’industria della moda. Nel momento in cui il Paese si aprì al resto del mondo, la sua cultura divenne la perfetta fonte d’ispirazione per i couturiers francesi. Perciò, per quanto il Giappone fosse sempre stato presente nel suo sistema, veniva sempre filtrato attraverso gli occhi degli stilisti occidentali. Le cose iniziarono a cambiare dopo la fine della...

La Torre di Tōkyō, meglio conosciuta come Tōkyō Tower 東京タワー, è la seconda struttura in acciaio più alta del Giappone. Usata soprattutto come torre di osservazione e telecomunicazioni, la Tōkyō Tower funge da ripetitore per ben nove stazioni TV e cinque stazioni radio. Il 2012 ha definitivamente messo fine al suo primato di torre più alta del Paese, quando i lavori per la Tōkyō Sky Tree Tower東京スカイツリー, o...

Subito dopo la riunificazione del Paese nel diciassettesimo secolo, il bakufu avviò una severissima campagna politica per ridefinire i ruoli sociali della popolazione e assicurarsene il controllo totale. Il nuovo sistema gerarchico prese il nome di Shinōkōshō士農工商e prevedeva la suddivisione della società giapponese in quattro macro caste: i bushi武 i contadini, gli artigiani e i mercanti. Questi ultimi occupavano l’ultimo posto del sistema e venivano spesso considerati come...

Fra tutte le trasformazioni che il Giappone Meiji dovette affrontare, una delle più radicali e affascinanti fu sicuramente quella legata al mondo della moda e al sistema di abbigliamento. La prima comparsa della moda europea sul territorio giapponese avvenne all’interno dei quartieri residenziali per stranieri delle principali città portuali della costa orientale, come Tōkyō e Yokohama. Dopo l’apertura dei porti, infatti, vedere persone di etnia caucasica passeggiare per...

Lo stile Yokohamae è un sotto genere della produzione di ukiyoe che divenne famoso a metà del diciannovesimo secolo, subito dopo l’arrivo degli stranieri in Giappone. Queste stampe presero il nome dall’omonima città che per prima ospitò le comunità europee e americane stabilitesi nelle coste orientali della nazione. Benché non sia conosciuto quanto gli ukiyoe più canonici, questo stile sta risvegliando sempre più un certo interesse fra studiosi...

Il primo incontro fra il Giappone e il Cristianesimo fu nel 1549, quando un gruppo di Gesuiti portoghesi guidati da Francisco Xavier (1506-1542) arrivò a Kagoshima dopo aver passato molti anni a predicare in India, Cina e Sud-Est Asiatico. Il Portogallo in quel periodo aveva intrapreso delle campagne di diffusione del Cattolicesimo in tutta l’Asia con lo scopo di accrescere quanto più possibile il numero di fedeli, in...